Write like everyone you know is dead. Joe Lansdale on writing.

Photo by Ulf Andersen / Getty Images

Joe Lansdale ha scritto e detto molto sull’argomento scrittura, e sempre con generosità e modestia, com’é nella sua natura. Il 28 dicembre del 2020 ha pubblicato qualcosa che mi è sembrato davvero bello e utile. Vorrei condividerlo qui, come lo ha scritto lui, con la stessa spaziatura. Poiché sono molto interessanti anche i commenti e le risposte che fornisce ai suoi lettori, in fondo lascio il link a questa sua pagina.

The most important thing I learned as a writer was to work from the subconscious. This sounds easy, and pretty much is once you are able to tap into it, but it takes practice. The subconscious is thought of as disorganized, and I suppose it can be, but I’ve found that since I don’t plot my work, unless working in collaboration with others, where you kind of have to, that learning to rely on the subconscious is necessary, and though you may not be plotting in a conventional way, there’s still plotting going on, but you are not as aware of it.

There’s a lot of stuff there in the subconscious, and the disorganized materials have to be trained to line up, and this is a primary duty of the conscious mind, which for me works best after the subconscious has sorted things, and has in fact done a lot of secret plotting. The conscious mind scrapes off the edges, jettisons the useless, the materials that will not work in your story. Sometimes, however, the dream like aspects of subconscious thinking, meaning the sort of thing where it all makes sense while dreaming, but not so much when awake, may have their purpose, may give your story a specific feel that can make a mundane scene seem more luminous.

Reading novels, stories, comics, non-fiction and viewing films, TV shows, are fuel for the subconscious, as well as talking with others, if by phone, email or in person. Before Covid, one of my joys was sitting and talking with people and hearing their stories. Having other interests besides writing and reading are important as well. For me it has been martial arts, even though I can’t do much during Covid, as far as training my students, I have a martial artists mind, which I believe is about curiosity, free form, and learning what truly works, for you, through trial and error.

I have said before, to be the kind of writer you want to be, you have to write for you. Write like everyone you know is dead, so that you don’t worry about what others think. It’s about what you think. If you write for yourself, at least in my personal experience, you do better. Writing for yourself doesn’t mean it’s good, but with time you are more likely to arrive at the place you want to go, where the material is good.

I found that if I sat down to plot in a conventional manner, I would look at the ceiling, think about what was out in the yard, which books I wanted to read, and nothing developed other than boredom or some forced idea that was about as exciting as being forced to sit on and hatch a chicken egg. But, during the day, if I could learn to relax and think about anything but story, ideas would develop, and certainly at night a seed would be found. I don’t immediately try and whip it into shape. I let it spill out, and after all these years my subconscious has learned to give me a story, and each day when I awake it has sorted it for me. I try to quit writing when I feel there are at least fumes in the tank, then start afresh the next day.

Joe Lansdale, ottobre 2020

I try to write only about three hours a day. I stay fresh that way, and don’t get so tuckered out that next day I do nothing. I set a reasonable number of pages. Three to five. I nearly always achieve that, or more. Sometimes a lot more. I let the idea flow, but I never let it turn into a vomit draft, which doesn’t work for me at all, which explains the short work space daily. I polish as I go. I avoid multiple drafts, and when it’s all done I do a polish. I work better that way.

Do I ever violate this? Of course. I’m a grown man. I can make decisions. Have I ever been let down by my subconscious. From time to time it will take a holiday and will fail to leave contact information. Still, there is enough residue in the house of my subconscious, I can on my worst day write a story. It may require more of my conscious mind than my subconscious during those periods, and I don’t like it, but I can write a professional story. Sometimes the residue in my subconscious actually gives me a far better one than I expected.

That’s the next trick. Showing up. I try to work five to seven days a week, and it takes something special to throw off that approach. Even on holidays, by working my short burst, in the morning, as soon as I wake up, I can be through for the day and any plans for the holidays are pretty much on course. Again, there are exceptions, but not many.

When I worked other jobs, I had to be sure and work either in the morning or afternoon or night. It might only be an hour in the morning, or an hour at lunch time, usually less, and primarily I read during that time or listened to people talk and tell stories, some of them wonderfully mundane. I enjoyed those too. Then at night I would work some more.

But now, after forty-seven years of writing, and now reaching forty years of full-time writing, I have been able to work my method successfully. I love writing. It can be hard sometimes, but mostly I find it fun. I think you should. It beats working in the aluminum chair factory and suits me right down to a tee.

I also bring a lot of my prewriting experience into my subconscious, let it bunch up until it wants out, and go for it. I borrow from my life, that of others, stories I’ve heard, etc., and then I make the rest of it up, or at best, my subconscious does. It seems far more clever than the conscious mind.

Wake up. Explode on paper with whatever comes to mind, and over time what comes to mind will make more sense. Sometimes just a line, or a deep memory or thought will blossom into a story idea. For me, nine times out of ten, after years of tapping into the subconscious, when I put my fingers on the keys, it’s like a sensation of being electrified, and away I go.

Again, this is my method. It might work for you, or might even help you find a method that works for you. I will say this. This method has been good to me.

Articolo tratto da QUI

Con Joe Lansdale, Auditorium, Roma, 16 marzo 2018

Okbai

Ho conosciuto Okbai nel 1976. Avevo circa quattordici anni e fu, a pensarci bene, il mio primo contatto diretto con qualcuno che provenisse da un Paese africano. Era scappato dall’Eritrea, di più non sapevo. Mio zio Fabrizio l’aveva preso a lavorare con lui, come custode, operaio, guardiano, tuttofare. Era giovane e pieno di energia. Viveva nell’officina di mio zio, o meglio in una casetta subito adiacente alla “Fabrizio Tosi gruppi elettrogeni”,  un grande capannone su via Melbourne, una traversa di Via della Bufalotta, a Roma. Ci sono tornato qualche mese fa a via Melbourne. La strada ora è asfaltata, c’è una pizzeria e tante case, non sembra più periferia estrema. Allora mio zio e Okbai piantavano i chiodi nella strada, per rinforzarla, una pratica che non ho mai capito, ma loro sembravano molto convinti.

Ho conosciuto meglio Okbai dieci anni dopo. Stavo aspettando di partire per il servizio militare e avevo chiesto a mio zio di farmi lavorare per qualche mese. Ora lo vedevo tutti i giorni. Era più maturo, un uomo taciturno, grande lavoratore, capace di lunghi silenzi e pochi sorrisi, ma spesso al momento giusto. Aveva migliorato la sua sistemazione, aveva tolto i manifesti politici e le bandiere dalle pareti. Viveva con la sua compagna ora, e due bambini bellissimi. Mi colpiva il rispetto che mio zio mostrava nei suoi confronti;  era il padrone, aveva cinque operai al suo servizio, ma Okbai era il padrone di casa. Un giorno chiesi a mio zio di poter sistemare un paio di arnie in fondo al terreno che circondava il capannone; mi ero appassionato all’apicoltura, avevo già cinque arnie in campagna, ma cercavo un posto più vicino a casa. Mi rispose “chiedi a Okbai. Se dice di sì, per me va bene”.  Okbai non mi disse di no, mi disse che doveva pensarci, mi avrebbe fatto sapere. Lasciai perdere.

Qualche anno dopo decisi di provare la cucina eritrea, entrai nell’Hostaria Africa di via Gaeta. Tutti i tavoli erano occupati da Eritrei; feci per andare via e dissi che sarei tornato un altro giorno, ma il proprietario mi fermò tenendomi un braccio e fece un cenno ad un tavolo. Quattro signori si alzarono e mi fecero accomodare. Non avevo mai mangiato con le mani, mi piacque tutto moltissimo. Ci tornai altre volte, in un paio di occasioni festeggiai  il mio compleanno, in altre due occasioni ci portai i volontari di Intercultura, l’organizzazione dove avevo iniziato a lavorare.  E qui mi torna in mente un altro compleanno, stavolta al ristorante Eritreo di viale Ippocrate. Allora a casa mia c’era l’usanza che i festeggiati potevano decidere il menù del pranzo a casa oppure al ristorante. E così accadde che andai a mangiare in un ristorante Eritreo con mio padre. Giorgio era del 1924, qualche anno di più del cugino Fabrizio. Educazione fascista, Romano ma residente a Milano con la famiglia, partito volontario in guerra con l’esercito di Salò, una scelta normale per qualcuno nato due anni dopo l’avvento del fascismo. Un vero prodotto della scuola e della propaganda del ventennio.  Tornato a Roma dopo la guerra, venne assunto come ingegnere in ATAC, dove lavorò per più di trentacinque anni, e dove prese, appena pensionato, la tessera del Partito Comunista. Per farlo, scelse la cellula PCI di Tor Sapienza, rimessa ATAC da lui progettata e realizzata.

Mio padre non riusciva a parlare col cameriere, fissava il tavolo. Ne ero divertito e allo stesso tempo la cosa mi imbarazzava molto. Il cameriere mi guardava, percepiva il mio imbarazzo, e attendeva. Sussurrai a mio padre: – devi dirgli cosa prendi…”. Lui mi guardò e mi sussurrò a sua volta prendo questo e questo, io lo ripetei al cameriere. Lui mi sorrise e chiese – il signore gradisce piccante o non piccante? – Senza neanche guardare Giorgio risposi per lui – non piccante -. Continuammo così per un paio di minuti.  Il cameriere appuntò tutto su un blocchetto e sparì in cucina. Mio padre si rilassò, mi sembrò sfinito.  Pochi minuti dopo il cameriere tornò con le posate e mi chiese: “forse il signore preferisce le posate?”  Che gentilezza. Guardai mio padre che annuì, fissando la tovaglia.

Due cugini, cresciuti negli stessi anni, fascismo e guerra. Uno aveva un rapporto quotidiano con un Eritreo, Okbai, su un piano molto chiaro. Padrone e dipendente. Con rispetto reciproco. L’altro non riusciva a parlare con il cameriere, e neanche a guardarlo. Sentivo che soffriva per questo. Una parte di lui, la più matura, avrebbe voluto parlare, riconoscere quell’uomo col taccuino come un interlocutore, nella chiarezza dei rispettivi ruoli; questa parte però ne incontrava un’altra, quella dei primi vent’anni, e queste due parti entravano in conflitto, e il conflitto andava in stallo. Sapevo che si trovava lì solo perché era il mio compleanno, e che non vedeva l’ora di tornare a casa. Era quello il suo regalo.

Marco

mio padre, Giorgio.

What’s in your head

Qualche giorno fa ho riascoltato una delle canzoni che più amo dei Beatles. Questo è stato di fatto il primo passo di un percorso più lungo e interessante, a dimostrazione – se ce ne fosse bisogno – di come tante cose siano legate fra loro, a volerlo vedere. “While my guitar gently weeps” è stata scritta e musicata da George Harrison, nel 1968. Dopo averla riascoltata più volte ne ho trovata, su youtube, una versione diversa, molto bella. E’ inserita nella colonna sonora di Love del Cirque de Soleil del 2006.

Si può sentire Harrison che canta e si accompagna con la chitarra acustica, sulla base di un tappeto d’archi. Mi incuriosisco, vado a leggermi la storia della canzone su un volume sui Beatles che ho a casa, a cura di Franco Zanetti (Giunti 2012). Harrison ha faticato a far accettare a Paul e John il suo pezzo, o meglio, a realizzarlo proprio come lui desiderava. Dopo varie prove e registrazioni, negli studi di Abbey Road, non è convinto. Sente che Paul e John non si stanno impegnando, non ci credono davvero. Chiede al suo grande amico Eric Clapton di unirsi al gruppo, sente che con lui le cose miglioreranno. Gli altri membri del gruppo accettano e la versione migliora.

George Harrison e Eric Clapton

George ha la netta sensazione che Paul e John ora si impegnano di più, stimolati dalla presenza di Clapton; è soddisfatto, e il pezzo viene pubblicato.

Sarà solo trentotto anni dopo che George Martin chiederà a Paul, Ringo, Yoko Ono e Olivia Harrison di utilizzare una delle tante registrazioni della canzone (25 luglio 1968) per la colonna sonora di Love.

Continuo a leggere; mi incuriosisce sempre tantissimo capire la genesi delle opere d’arte. George comincia a scrivere il testo in treno, andando a trovare i genitori. Ha venticinque anni e in quel periodo si è appassionato al libro cinese de I Ching, il libro dei Mutamenti.

Scrive nell’autobiografia “I Me Mine”: “(…) avevo per le mani una copia de I Ching, il libro cinese dei Mutamenti, che a mio avviso è fondato sul concetto orientale secondo il quale ogni cosa è in correlazione con ogni altra cosa, contrapposto al concetto occidentale secondo il quale le cose hanno una natura meramente casuale. Avevo in mente questo pensiero quando andai a trovare i miei genitori su al Nord. Decisi così di scrivere una canzone ispirandomi alla prima cosa che avessi letto aprendo a caso un libro qualsiasi, dato che sarebbe stata correlata a quel momento e a quel periodo. Presi in mano un libro a caso, lo aprii, lessi “gently weeps”, chiusi il libro, lo rimisi a posto e cominciai a scrivere la canzone”.

Mi incuriosisco nuovamente. Dove abitavano i genitori, al Nord? Trovo che quel giorno Harrison è diretto a Warrington, nel Cheshire. Cerco su internet una descrizione di Warrington, e mi appaiono subito le immagini di due bambini. Sono morti, è evidente. Cerco di approfondire e scopro una vicenda del 1993 che allora mi sfuggì, forse semplicemente si perse nel rumore di fondo.

Tim Parry ha dodici anni, Johnathan Ball ne ha tre. Il 20 marzo a Warrington Street scoppiano due bombe. Tim e Johnathan muiono all’istante, decine di altre persone vengono ferite. Le due bombe sono state nascoste dall’IRA in un paio di cestini dell’immondizia, in Bridge street, una strada molto frequentata, piena di negozi.

I genitori di Tim e Johnathan reagiscono, come spesso sono capaci di fare i genitori. Non subito. Socializzano il loro dolore fondando, nel 1995, il “Tim Parry Johnathan Ball Foundation for Peace”.

Continuo a leggere e scopro che qualcun altro ha reagito, a modo suo. Sono i Cranberries, che nel settembre del 1994 pubblicano Zombie, una canzone che ho sempre amato tantissimo. Dolores O’Riordan, la leader del gruppo, sente il bisogno di protestare contro l’attentato di Warrington e scrive il pezzo, dedicandolo a Tim e Johnathan.

Dolores O’Riordan

Da oggi per me While my guitar gently weeps sarà sempre legata a Zombie: due canzoni bellissime, la prima scritta su un treno diretto a Warrington, un figlio che va a trovare i genitori, l’altra scritta per urlare la rabbia per qualcosa che a Warrington non doveva accadere e che ha lasciato una comunità distrutta e quattro genitori più soli.

Marco, gennaio 2021

Raskasta Joulua… ancora due parole sul Natale in Finlandia

Frequento la Finlandia da vent’anni, e non sono ancora certo di averla capita. Le due culture, è inutile dirselo, sono lontane e differenti da tanti punti di vista, e la diversità è sempre una scommessa. Può fare paura, generare diffidenza, e allora si alzano i muri. Oppure può creare un terreno di incontro positivo. E’ questo, mi sembra, il caso dell’Italia e della Finlandia. L’irriducibilità delle due culture è forse uno dei motivi della rispettiva fascinazione, del considerarsi reciprocamente “esotici”, del pregiudizio positivo con il quale vengono accolti i Finlandesi in Italia e viceversa.

Sylvia

Un Italiano in Finlandia, nella maggioranza dei casi, percepisce un atteggiamento accogliente. La nostra lingua è considerata pura musica e i Finlandesi si incantano ad ascoltarla. Naturalmente si arriva accompagnati, direi sommersi, da una massa di stereotipi positivi e negativi (cugini stretti dei pregiudizi) dai quali si fa fatica a affrancarsi, anche perché, e questo si impara presto, molti Finlandesi apparentemente non vogliono. “Tu vieni dal Paese del sole, della gioia di vivere, del buon gusto! Perché ti piace la Finlandia, col suo tempo grigio e la sua malinconia? Vivi nel Paese del cibo più buono del mondo, come puoi apprezzare il nostro?” E così via.

E’ un discorso lungo. Comunque sia, alcuni tratti culturali balzano agli occhi e a volte ti lasciano interdetto: un enorme numero di gruppi Heavy Metal e e gotici, ma anche l’amore per il Tango, la passione per il karaoke, chi l’avrebbe mai detto? E lo stravolgimento portato dall’arrivo di Natale, Joulu. Non è facile descrivere quanto significhi per i Finlandesi, e non ci provo neanche. So solo che quando si avvicina, il Paese cambia, un’elettricità nuova percorre boschi, strade, piazze, luoghi di lavoro, radio, televisione, infine le Istituzioni, e poi le abitazioni, le famiglie, ogni singola persona, anche quella apparentemente più indifferente. Si cambia l’arredamento, si tirano fuori cappellini, coperte, tappeti, tovaglie, piatti, bicchieri, si dispongono candele ovunque, la casa cambia pelle dal profondo, e tutto, quando sarà il momento, tornerà in soffitta.

La festa di Joulu sarà riservata solo ai familiari stretti ma non si può non celebrare anche con i colleghi di lavoro e gli amici. In ogni ufficio e luogo di lavoro, in ogni gruppo sociale e situazione si festeggerà, con buon anticipo (dal 15 novembre al 15 dicembre) il pikkujoulu, il piccolo natale.

Da quanto ho vissuto e forse capito, non è solo una questione religiosa; ha senz’altro a che vedere con il clima, con il fatto che dal 21 Dicembre le giornate cominciano ad allungarsi. D’altra parte la giornata del Sol Invictus è celebrata da millenni, da culture anche geograficamente lontane tra loro, e per il paganesimo precristiano era il giorno di Yule, da cui Joulu.

Si è scritto molto sulle origini di Joulu. Un ottimo sunto si può leggere in questo articolo di Marcello Ganassini per LaRondine, Dicembre 2019. Una cosa mi sembra certa: colui che porta i regali c’era anche prima ma la sua rappresentazione è cambiata. L”iconografia attuale di Santa Claus, di origine anglosassone, ha vinto, anzi stravinto, ed è oggi fonte di reddito per molti finlandesi, a partire da quelli che lavorano intorno al mito della “casa di Babbo Natale” in Lapponia. Malgrado questo il nome originario resiste, e non è necessariamente così in Svezia e nei Paesi vicini. In Finlandia rimane viva l’immagine pagana… dietro Santa Claus si cela ancora lo Yule Goat, l’UOMO CAPRA, ricoperto di stracci e pelli di caprone, Joulupukki.

Un fenomeno secondo me esemplare dell’impazzimento nazionale legato alla festa di Joulu è la quantità incredibile di canzoni legate al Natale. In questo articolo, sempre de LaRondine, Giacomo Bottà ne fornisce un quadro, certamente sintetico, ma che ha il pregio di illuminare due caratteristiche che credo si possano definire sempre presenti e sempre conviventi nella cultura Finlandese: la malinconia, la capacità di parlare, spesso senza retorica, di argomenti e temi estremamente tristi, come se fossero (come infatti sono), parte della vita, e insieme a questo, la tendenza a riderne, a sdrammatizzare, con un tocco a volte un po’ pesante di humour nero, spesso condito da una buona dose di turpiloquio.

Erkka Korhonen e Marco Hietala

Sempre in tema, alcuni anni fa ho scoperto la realtà di Raskasta Joulua. La band Raskasta Joulua (Heavy Christmas) nasce da un’idea del chitarrista Erkka Korhonen e raccoglie il meglio dell’Heavy Metal finlandese. Il risultato è la reinterpretazione di classiche canzoni di Joulu in chiave metal. Potrebbe sembrare un accostamento senza senso (Heavy Metal e canzoni natalizie?), un fenomeno marginale, una scommessa azzardata; in una realtà come la Finlandia è stata invece una scelta di grande successo.

Insieme a Erkka Korhonen collaborano molti artisti metal di rango, come Marco HietalaJarkko AholaAri KoivunenJuha-Pekka Leppaluoto e Tony Kakko.

Qui di seguito tre esempi di questo “azzardo”.

Il primo è la canzone Sylvian joululaula – Sylvias hälsning från Sicilien (Sylvia’s Greeting from Sicily), classico della cultura finlandese. Il testo è di uno dei letterati più importanti dell’Ottocento, Zacharias Topelius. La storia narra di un uccellino migratore del genere Sylvia, che solitamente sverna in Sicilia, aspettando la primavera per tornare in Finlandia. La Sicilia è descritta come un paradiso; ciononostante la tristezza data dalla lontananza dalla patria è più forte. E nessuno può ascoltare il bellissimo canto della Sylvia.

Un altro esempio è Heinillä härkien (sul fieno dei tori), versione finlandese di un canto natalizio francese risalente al XVI secolo. L’originale, Entre le Boeuf et l’âne gris (Le Sommeil de l’enfant Jésus) nasce come una ninnananna che descrive Gesù bambino dormiente, tra bue e asinello. Questo un esempio della versione classica, qui di seguito la versione di Raskasta Joulua.

Bellissima è anche la più recente Tulkoon Joulu, di Pekka Simojoki reinterpretata così:

Joulu on taas! E a chi capita qui… BUON 2021!

Marco

Marco Hietala